AORTIC TRAUMA SYMPOSIUM_NIGUARDA_MILANO 2025
 Il Registro Italiano dei Traumi Aortici (RITA) 
nasce nel 2024 con l'obiettivo di raccogliere, analizzare e condividere dati
clinici relativi ai traumi dell'aorta, una patologia rara ma gravissima che
richiede diagnosi tempestiva, competenze multidisciplinari e un approccio
coordinato.
Il progetto è stato fondato da un gruppo di
specialisti motivati dalla necessità di creare un database nazionale che
potesse migliorare la conoscenza, la gestione clinica e gli esiti dei pazienti
colpiti da questa condizione. 
Fin dall'inizio, RITA si è posto come uno
strumento di supporto alla ricerca scientifica, alla formazione e alla
condivisione di buone pratiche cliniche.
Ad oggi, più di 40 centri ospedalieri in tutta
Italia hanno aderito attivamente al registro, contribuendo in modo
significativo alla raccolta e alla validazione dei dati. 
Grazie a questa rete
sempre più estesa e alla collaborazione tra diverse specialisti, RITA
rappresenta un esempio concreto di medicina collaborativa. 
Il numero crescente di casi registrati ha già
permesso di avviare raccogliere dati scientifici di rilievo,
contribuendo alla letteratura internazionale e rafforzando il ruolo del
progetto RITA come punto di riferimento nazionale su questo tema. 
Attraverso
la condivisione dei dati, la standardizzazione dei percorsi
diagnostico-terapeutici e il continuo confronto tra i centri partecipanti,
RITA punta a migliorare gli esiti clinici e la qualità delle cure per tutti i
pazienti colpiti da trauma aortico.